In questa pagina spieghiamo come scegliere il migliore silicone e proponiamo una lista dei migliori prodotti, con opinioni e prezzi.
Il silicone è un materiale che può essere utilizzato per isolare o riempire spazi e fessure. In genere questo prodotto si dimostra molto versatile. Esso è comunemente applicato su vetro e ceramica, ma offre anche ottimi risultati su altre superfici.
Vantaggi Silicone
Il silicone è un ottimo isolante termico ed elettrico, indipendentemente dalle condizioni ambientali. Con il termine silicone si racchiudono in una categoria ben precisa i composti silico-organici a struttura polimerica. Le soluzioni siliconiche, inoltre, possono essere trattate con resine sintetiche di diverso tipo.
I tipi di siliconi sono vari. Alcuni si distinguono per essere idrorepellenti; altri sono caratterizzati da forte potere antiadesivo, o invece, da potere adesivo; alcuni caratterizzati da una certa comprimibilità allo stato fluido e così via.
Caratteristiche generali del prodotto, invece, sono l’assenza di colore, odore e sapore. La resistenza ad ampi intervalli di temperatura, da – 90° C a + 300° C e, per certi tipi, fino a 500° C. Il silicone, inoltre è resistente alla radiazione solare e agli agenti atmosferici. La sua consistenza elastica e flessibile riesce a rimanere invariata.
Il silicone si usa per sigillare o incollare. Nel primo caso, è indicato per il riempimento degli spazi o fessure tra lavandini e muro, box doccia e piastrelle oppure tra vetro e telai di finestre. Il silicone è generalmente venduto in confezioni “a pistola” ciò permette di passare il prodotto con precisione sulla superficie.
In taluni casi si può usare, anche, il dito per distendere il silicone, ma essendo una sostanza adesiva, potrebbe attaccarsi alla pelle, è molto fastidioso da eliminare!
Evitare di lasciare eccessi di prodotto sulle superfici, ma pulire prima che si asciughi con prodotti specifici. Se il prodotto si secca oppure è asciutto unico metodo è raschiare. È meglio, quindi, stare attenti al momento dell’applicazione, per non rovinare, in seguito, le superfici nel caso fossero fragili. Inoltre evitare che il silicone che resta nella cannula si solidifichi col tempo. Occorre chiudere bene la confezione. Gli stessi beccucci solitamente sono dotati di apposite sporgenze per evitare che la cannula rimanga otturata dal silicone.
Caratteristiche Silicone
I siliconi sono generalmente distribuiti in apposite cartucce, ma esistono altri formati anche per lavori di piccolo bricolage, come i tubetti. La cartuccia deve essere usata con un beccuccio, di solito in vendita con la cartuccia, oppure, acquistabile separatamente. La cartuccia deve essere aperta prima con un oggetto appuntito, e su di essa va avvitata, grazie alle apposite scanalature il beccuccio stesso! Bisogna stare attenti, tra l’altro, nel momento dell’apertura all’eventuale e fastidiosa uscita di silicone.
Per la sua applicazione (come vedremo) sarà necessario che la superficie dove verrà distribuito sia perfettamente pulita e priva di materiali come polvere, olio, sporcizia che potrebbero inficiare la distribuzione e addirittura non far aderire il silicone. È bene seguire, inoltre, le indicazioni riportate dal produttore sull’etichetta.
Un buon silicone deve possedere precise qualità
la grande forza adesiva
un’elevata elasticità
un’ottima adesione su svariati supporti
essere resistente alla muffa
buona resistenza alle temperature (calde o fredde)
ottima resistenza ad agenti atmosferici esterni ed ai raggi solari UV
elasticità
essere resistente ai detergenti domestici ed industriali
C’è da dire che il silicone è un prodotto chimico e di per sé tossico. Come tale occorre adoperarsi per evitare spiacevoli incidenti come: inalazione, ingestione, contatto con la pelle, contatto con gli occhi. Valgono tutte le misure precauzionali riportate dalle indicazioni sull’etichetta indicate dal produttore. Dopo l’uso le mani devono essere accuratamente pulite con normali detergenti o saponi.
Norme di sicurezza
Utilizzare il prodotto in locali ben arieggiati.
Evitare il contatto prolungato con la pelle.
In caso di contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua e consultare il medico.
È bene, poi, tenerlo in posti sicuri e lontano dai bambini che potrebbero scambiare per un gioco cosa che in realtà non lo è! Non sottovalutare questo tipo di pericolo.
Come Applicare il Silicone
Qual è il giusto modo di applicare il silicone? Non è difficile, basta seguire qualche semplice procedimento. Bisogna iniziare col tagliare il beccuccio, preferibilmente ad angolo. Il tubo di silicone va inserito, poi, nell´apposita pistola di calafataggio (venduta separatamente e, in ogni caso universale per qualsiasi marca di silicone a tubo). Il prodotto, in seguito, va steso lungo la fessura da riempire ed isolare.
Risulta essere possibile che sia necessaria ripetere più volte quest’operazione, perciò, bisogna stendere bene i vari strati di prodotto. C’è da affermare che su ogni beccuccio di cartuccia di silicone isolante vi sono delle tacche, corrispondenti alla quantità di prodotto per goccia che può essere distribuito, quando il beccuccio è tagliato.
Risulta essere importante fare delle prove prima di applicare il prodotto, possiamo usare giornali, carta per vedere il modo in cui il silicone esce dal beccuccio in base alla pressione da noi esercitata con la pistola. È importante evitare di far fuoriuscire quantità eccessiva di silicone durante il lavoro, e dotarsi di stracci umidi per riparare qualche errore. Per la stesura si ci può aiutare con del nastro adesivo da collocare lungo i lati della fessura da riempire, ma deve essere rimosso a lavoro ultimato, senza che il silicone possa seccarsi.
L’applicazione deve farsi lentamente, per garantire maggiore precisione. È meglio versare quantità necessaria di isolante, evitando sprechi. Il beccuccio va poggiato perpendicolarmente alla fessura da riempire di silicone, in modo da permettere all´isolante di aderire perfettamente lungo la stessa. Finito di applicare il silicone, per evitare perdite di prodotto rilasciare la pressione sulla pistola alleggeriamo la pressione del tubo.
Per un buon lavoro la sola pistola a volte non basta. Si possono usare le dita o arnesi appositi per stendere, ancora meglio sulla superficie, e per garantire oltre al risultato pratico, anche, uno estetico!
Come Rimuovere il Silicone
L’uso più comune di passare il silicone è per sigillare o incollare. Nelle nostre case questo prodotto è più diffuso di quanto non si pensi. E conoscerne i “segreti”, a volte, è anche importante. Il silicone, infatti, è utilizzato per il riempimento dello spazio tra lavandini e muro o tra vetro e telai di finestre box doccia e così via. Per applicare il silicone bisogna sagomare letteralmente la superficie! La sua distribuzione, come detto, deve avvenire lentamente in modo da essere uniforme.
Risulta essere importante sapere che il silicone che, eventualmente, resta nella cannula a lungo andare potrebbe seccarsi e, pertanto ostruire la cannula stessa, otturandola. Un metodo per evitare tutto ciò è, innanzitutto, richiudere bene il beccuccio, evitando che prenda “aria”! Comunque, già in vendita, questi prodotti sono dotati di beccucci particolari, ma se la cannula resta otturata dal silicone si può liberarla svitandola dal tubo e inserendo dal foro un’estremità appuntita come ad esempio un chiodo, in modo sa spingere fuori questa sorta di tappo…!
Ma il silicone non solo va applicato, ma a volte anche rimosso. Però una volta asciutto e, soprattutto ha fatto presa non è semplice rimuoverlo, a meno che non si usino prodotti o attrezzi specifici.
I motivi per eliminarlo possono essere svariati. Magari sono solo i residui seccati di un lavoro domestico, oppure, bisogna rimuoverlo per smontare i pezzi che tiene insieme, per esempio di un bagno che deve essere rinnovato.
Dato che il silicone asciutto è di consistenza simile a gomma può essere tagliato (se le condizioni lo permettono) o, in caso, raschiato. Si può usare un comune taglierino o raschietto. Per rimuovere, invece, le tracce che restano aderite alla superficie occorre utilizzare un apposito solvente per scioglierle, è possibile reperirlo in una qualsiasi ferramenta oppure in un maxi store dedicato al bricolage.
Silicone più Venduto Online
In questa tabella sono elencati i siliconi più venduti online in questo momento.
Per ogni prodotto è possibile trovare informazioni sul prezzo e sulle opinioni degli acquirenti.
- Per la sigillatura di facciate lato interno e/o esterno, anche per clima freddo, vetrate (anche per clima freddo) e sanitari.
- Buona aderenza su piastrelle, superfici vetrose e ceramiche.
- Buona resistenza agli agenti chimici e ai raggi UV.
- Ideale per: Acciaio inossidabile, Elementi anodizzati, Vetro, Superfici vetrose, Ceramiche
- Adatto anche per la sigillatura di: Giunti tra serramenti (in alluminio anodizzato) e lastre in vetro
- Resistente all'acqua e alle muffe
- Resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici
- Elasticità garantita 15 anni
- Perfetto per sigillature sia in ambito sanitario che edile
- Straordinaria adesione senza primer
- Silicone universale è un sigillante siliconico monocomponente a reticolazione acetica
- Per uso universale su supporti non porosi quali: vetro, ceramica, alluminio
- Viene utilizzato per sigillature di finestre, oblò, finestrini, boccaporto, isolamenti elettrici, Guarnizioni di fanali, gommini paracolpi
- Colore:Trasparente
- Blister 60 ml
- DETTAGLI DEL PRODOTTO - Sigillante siliconico a reticolazione acetica. Polimerizza a temperatura ambiente sotto l'azione dell'umidità atmosferica per fornire un elastomero siliconico permanentemente flessibile, con ottima adesione. Mantiene proprietà̀ elastiche a temperatura costante entro 100°C.
- MODO D'USO - Le superfici devono essere perfettamente pulite, asciutte. Si consiglia di effettuare prove preliminari di adesione sul supporti particolari. Rompere il diaframma sotto il tappo, avvitare il beccuccio e tagliarlo ad angolo in base allo spessore e al profilo del cordone desiderati. Estrudere il sigillante con attenzione evitando che si intrappoli aria. Una volta aperte, le confezioni devono essere utilizzate entro un breve tempo. La temperatura ottimale è compresa tra 15°C e 25°C.
- CAMPI DI APPLICAZIONE - Per sigillare e fissare preferibilmente materiali compatti e non porosi comunemente impiegati nelle costruzioni ed in campo sanitario. Ideale per il "fai da te", aderisce su vetro, legno, ceramica, alluminio, alluminio anodizzato. Non aderisce su PE, PP, PTFE. Non è indicato su superfici metalliche dove può̀ provocare corrosione così come per la posa di specchi, né su pietre naturali quali marmi, graniti, quarziti.
- SIGILL - Da sempre specializzata in questo settore, ha maturato decenni di esperienza sia all'interno di mercati nazionali che internazionali, distinguendosi per l'elevato contenuto tecnico e per la capacità di sviluppare soluzioni originali e personalizzate. Ad oggi Sigill è in grado di offrire una vasta gamma di specialties chimiche come poliuretanici, silano terminati e adesivi bicomponenti di varia natura oltre ad un'eterogenea linea di prodotti di largo consumo come: siliconi, schiume e collanti in genere
- SERVIZIO CLIENTI - I nostri obiettivi principali sono la massima soddisfazione del cliente e l'essere un partner affidabile anche dopo la consegna del prodotto. Il nostro servizio d'assistenza sarà a disposizione dei clienti per risolvere qualsiasi problema e per chiarire ogni dubbio
- Resistente alle muffe - Fughe rovinate, antiestetiche e ammuffite? Rinnovarle è veloce & semplice! Questo sigillante Pattex offre una tripla protezione: previene, uccide e respinge la muffa.
- Apri, applica, goditi il risultato - È semplice rinnovare le sigillature con Pattex RE-NEW. Nessun strumento aggiuntivo: basta applicarlo direttamente sul sigillante esistente.
- Confezione innovativa - Questo sigillante resistente all'acqua viene fornito in un dispenser comprimibile per un facile controllo e la massima estrudibilità.
- Finitura perfetta - Pattex RE-NEW è il re dei sigillanti bagno: è dotato di un innovativo applicatore che garantisce una facile applicazione e una finitura professionale.
- Contenuto della confezione –Pattex RE-NEW, sigillante silicone bagno per il rinnovo delle fughe in un solo passaggio, applicatore auto levigante integrato, tripla protezione antimuffa, bianco, 1x80 ml
- Asciugatura rapida – Il silicone liquido per settore igienico e sanitario ha una polimerizzazione rapida e si asciuga in fretta, resiste al contatto con l'acqua dopo solo 1 ora.
- Resistente – Questo silicone antimuffa trasparente ha una formulazione con agenti resistenti alle muffe, all'acqua battente, ai raggi UV, ai comuni detergenti e acidi.
- Multi-materiale – Il silicone resistente è ideale per l'uso in bagno e ambienti umidi vari. Offre un'ottima adesione su tutti i materiali, sia in esterni che in interni!
- Applicazione – Il silicone istantaneo ha un formato in cartuccia, per cui richiede l'ausilio di una pistola per l'utilizzo. Ha una notevole lavorabilità ed elasticità.
- Confezione – Pattex Bagni&Cucine Rapido Trasparente a base acetica, Silicone Rapido per il bagno, antimuffa e resistente, richiede una pistola, trasparente, 1x 300ml cartuccia, Codice articolo 1495284
- Comodo: non serve acquistare la pistola; taglia la punta dell'ugello e il sigillante è pronto all'uso
- Antimuffa: il tubetto di silicone trasparente è acetico e resiste alla muffa
- Buona resistenza agli agenti chimici e ai raggi UV
- Fischer SMT è trasparente versatile su supporti di diverso colore
- Idoneo per sigillature in cucina o bagno su supporti come: lavabo, lavandino, doccia, vasca da bagno, giunti tra piastrelle, etc
- L'OFFERTA COMPRENDE 5 TUBI SILICONE
- Ottimo per crepe e fessure su legno e murature interne
- Colore del prodotto: bianco
- Sigillante da 310 ml
- Prodotto di qualità
- Formula Original - Il silicone bagno e cucina a base acetica è la soluzione ideale per le sigillature di sanitari bagno, lavabo, profili in alluminio, piastrelle, lavatoi e guarnizioni box doccia.
- Multimateriale - Il sigillante bagno è adatto per sigillature di numerosi materiali non porosi quali vetro, ceramica, metallo e legno verniciati, alluminio e materie plastiche*.
- Tripla resistenza - Il silicone bianco sigillante contiene un fungicida per applicazioni su sanitari e garantisce una buona resistenza a muffa, raggi UV e detergenti.
- Per ambienti umidi - Il silicone impermeabile è progettato per sigillature di sanitari, piastrelle e lavabo anche in ambienti particolarmente umidi e soggetti alle muffe.
- Contenuto - PATTEX Bagni&Cucine Original Silicone acetico Bianco, sigillante doccia, sanitari, lavabo multimateriale, impermeabile e resistente a muffa, raggi UV e detergenti, 1 Cartuccia da 280 ml
Ultimo aggiornamento 2023-09-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API