In questa pagina spieghiamo come scegliere il migliore portabici auto e proponiamo una lista dei migliori prodotti, con opinioni e prezzi.
Se possediamo una bicicletta ma il portabagagli della nostra auto è troppo piccolo per contenerla, è possibile trasportarla utilizzando un portabici per auto da fissare sul portellone del retro della vettura, sulla barra di traino, o sopra il tetto. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere il modello di portabici per auto in base a criteri di sicurezza, qualità, prezzo e corretta informazione per il consumatore.
Come Scegliere un Portabici Auto
I portabici per auto si differenziano principalmente per il tipo di fissaggio.
Fissaggio sul tetto
Per portare le biciclette sul tetto della propria automobile è necessario montare delle sbarre laterali su cui si sistemeranno poi le guide dell’apparecchio. Questo strumento ha gli svantaggi che ogni guida consente il trasporto di un’unica bicicletta e che, se non si è molto alti o se l’automobile è particolarmente imponente, risulta particolarmente faticoso posizionare le biciclette, specie se si tratta di modelli pesanti come City Bike o VTT.
Un metodo per ovviare il secondo problema è quello di munirsi di apparecchi di sollevamento, “lift”, che comunque non sono di facile utilizzo e per questo possono portare a danneggiamenti della carrozzeria dell’automobile. Questi sistemi costano in media trai i 400 fr. e i 700 fr., mentre le guide vanno dai 100 fr. ai 400 fr., a seconda che si tratti di un sistema semplice o di un sistema ideato per il montaggio veloce. In generale per un sistema semplice a barre laterali si spendono all’incirca 200 fr.
Questo sistema ha il vantaggio di poter essere riposto senza particolari difficoltà in caso di inutilizzo e di non avere effetti sulla visibilità del guidatore. Questo sistema può dare problemi nei sottopassi e nei parcheggi coperti, in quanto aumenta l’altezza dell’automobile. Sempre a causa del suo sviluppo in altezza, e conseguente aumento dell’attrito con l’aria, causa un maggiore consumo del carburante, anche superiore al 25%. Inoltre il suo montaggio non è così semplice.
Fissaggio sulla barra di traino
Esistono differenti metodi per trasportare le biciclette sulla barra di traino:
-Fissaggio su telaio
-Sospensione, usando cioè delle pinze
-Guide, dove le biciclette vengono posizionate su una piastra
-Fissaggio su pedali
Utilizzando sistemi di trasporto sulla barra di traino risulta impossibile aprire il portabagagli; esistono comunque tipologie che è possibile piegare, e, che per questo, consentono d’inclinare lo strumento per il trasporto e le biciclette.
Quando viene installato il gancio di traino, viene di solito predisposta anche una connessione elettrica chiamata “fiche”, che consente di collegare delle luci al rimorchio.
Questo sistema di trasporto ha il vantaggio di non ridurre la vista posteriore e di aumentare solo del 15% il consumo di carburante. Inoltre lo strumento per il trasporto si monta con facilità. Il trasporto su barra di traino ha lo svantaggio di essere effettuato con un apparecchio scomodo da mettere via in caso di inutilizzo. Inoltre è uno strumento il cui peso, di un certo rilievo, insieme a quello delle biciclette, può causare vibrazioni e ondeggiamenti sull’asse dell’oggetto stesso. Infine, se non si riescono a incastrare in maniera adeguata, c’è l’eventualità di non riuscire a trasportare il quantitativo desiderato di biciclette.
Fissaggio sul portellone
Risulta essere possibile trasportare le biciclette sul portellone in 2 maniere: mettendole sopra 2 barre o sistemandole su delle guide, ancorandole attraverso l’intelaiatura e le ruote. Tuttavia il primo metodo non è sempre applicabile: basti pensare alle biciclette femminili o quelle da bambino. La posizione del portabiciclette dipende dal modello dell’autoveicolo: può essere addossato al lunotto posteriore o direttamente sulla lamiera della carrozzeria; comunque sia, si riescono a trasportare al massimo 4 biciclette. L’apparecchio utilizzato per il trasporto deve essere stabile e costituito da materiali resistenti, altrimenti parti piccole, quali viti e i collegamenti si potrebbero flettere per il carico.
Altri problemi, come spiegato in questa guida sul portabici di Roberto Grosso, possono essere causati dal dado che tiene in posizione le porzioni dello strumento per il trasporto, che potrebbe svitarsi da solo, o dai fissaggi delle cinghie nel caso sfranchieggino tra loro. Il trasporto sul portellone ha il vantaggio sfruttare uno strumento di facile montaggio, poco pesante e maneggevole nel caso vada messo via, se non utilizzato. Inoltre è sufficiente montare delle cinghie, senza dover installare un apparecchio vero e proprio.
Con il trasporto sul portellone bisogna controllare con cura che le cinghie siano ben chiuse, onde evitare che, mentre si viaggia, biciclette e portabiciclette si stacchino. Inoltre le biciclette e il portabiciclette sbattono le une contro l’altro costantemente, rischiando di danneggiare le prime, nonché la carrozzeria dell’automobile. Per quanto concerne l’utilizzo dell’automobile, bisogna far notare che la visibilità posteriore si riduce notevolmente, che è difficoltoso aprire il portabagagli e che si consuma più carburante.
Portabici Auto più Venduti
In questa tabella sono elencati i portabici auto più venduti online in questo momento.
Per ogni prodotto è possibile trovare informazioni sul prezzo e sulle opinioni degli acquirenti.
- Questo design semplice e robusto si adatta alla maggior parte delle berline, berline, minibus, SUV e SUV. Verifica l'idoneità per un veicolo specifico sul sito Web del produttore
- Un design a configurazione singola previene problemi e mal di testa durante l'assemblaggio
- I singoli accessori fissano e proteggono le bici
- Completamente assemblato, può essere installato in pochi secondi
- Un telaio inferiore imbottito protegge il veicolo
- Cinghie fermaruota regolabili dotate di fibbie a cricchetto per un bloccaggio più facile delle ruote (ruote fino a 11,9 cm) che consentono il trasporto delle biciclette più pesanti
- Completamente ripiegabile, per essere montato, trasportato e riposto agevolmente
- Consente di bloccare le bici al portabici ed il portabici al gancio traino (serrature in dotazione)
- Facile accesso al bagagliaio anche dopo il caricamento delle biciclette grazie alla funzione basculante a pedale
- Già assemblato, non occorrono utensili
- Portabici da gancio traino per 3 bici
- Completamente ripiegabile per agevolare montaggio, trasporto e rimessaggio
- Con pratica funzione basculante a pedale per un facile accesso al bagagliaio anche con le bici montate
- Antifurto grazie alla doppia serratura, bici su portabici e portabici su gancio traino
- Portata: 60 kg
- Portabici universale Biker Plus dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Per tutti i tipi di bici con tubo obliquo a sezione tonda o ovale anche di dimensioni extra large e pneumatici di qualsiasi misura
- Adatto per barre portatutto con sezione max 58x50 mm.
- Facile da montare
- Elevata sicurezza grazie a viti autobloccanti
- Assicura il portabici al gancio di traino (blocco incluso) e le bici al portabici, grazie all'accessorio Thule Lockable Knob
- Bloccaggio delle ruote con cinghie morbide
- Funzione basculante a mano per agevolare e velocizzare l'accesso al bagagliaio con le bici caricate
- Le pinze bloccatelaio permettono di montare le bici al portabici
- Rapido montaggio del portabici grazie alla leva di bloccaggio intelligente
- Completamente ripiegabile per essere montato, trasporto ato e riposto agevolmente
- Montaggio delle bici semplice e veloce grazie ai bracci di fissaggio rimovibili
- Cinghie fermaruota regolabili dotate di fibbie a cricchetto per un bloccaggio grave
- trasporto o facilitato del portabici grazie alle maniglie integrate
- Peso dell'articolo: 16.9 kg
- Disponibile nella versione 2, 3 e 4 bici
- Dotato di un sistema di aggancio e sgancio estremamente compatto e funzionale
- Dispone di chiusura a chiave tra portabici ed auto, Si inclina mediante l'uso di un pedale per facilitare il carico posteriore
- Poggiaruote ampio, Cinghia di sicurezza cucita direttamente sul portabici
- Completo di lucchetto per chiusura bici utilizzabile anche senza portabici
- Il box poggia vicino a terra e rende il carico e lo scarico davvero semplice
- Maniglie integrate per trasportare facilmente il box
- Semplice da riporre quando non viene utilizzato grazie alla struttura leggera e ripiegabile
- condition: New
- country of origin: Polonia
- Portabiciclette universale con binari per appoggio ruota
- Doppia cinghia superiore
- 7 cinghie a tenuta extra
- 6 ganci temprati
- Sistema antidistacco per le cinghie inferiori
- Il portabici posteriore in acciaio Pure Instinct Rear 3 bici, grazie ad un interasse maggiorato tra i binari e alla capacità di trasportare 45 kg risulta ideale per il trasporto di e-bikes (bici elettriche), i poggiaruota ampi, inoltre, permettono il carico anche di Fat bikes. Il prodotto è totalmente assemblato e regolabile per adattarlo al meglio alla tua auto.
- Compatibile con SKODA OCTAVIA WAGON dal 2008 al 2019
- Portabici posteriore in acciaio colore antracite adatto a tutti i tipi di biciclette anche elettriche e MTB 29" . Fissaggio al portellone, veloce e sicuro. Carico massimo 45 kg. E' semplice nell'utilizzo ed estremamente compatto grazie ai poggiaruota richiudibili. Braccetto per la prima bici disponibile come optional. Certificato TUV/GS.
- Dimensioni e peso 100 x 80 x 70 cm ; 11 kg - Portata massima del portabici : 45 Kg. Si consiglia la rimozione della batteria durante il viaggio
- NON MONTARE SULLO SPOILER
Ultimo aggiornamento 2023-09-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API