In questa pagina spieghiamo come scegliere il migliore condizionatore da parete e proponiamo una lista dei migliori prodotti, con opinioni e prezzi.
Fino a qualche anno fa rappresentavano, se non uno status symbol, quanto meno un elettrodomestico impegnativo sotto il profilo economico. La massificazione di questo tipo di apparecchi ha portato invece a un abbattimento dei costi e, di conseguenza, a una diffusione sempre più capillare dei condizionatori da parete nelle nostre case.
Come Scegliere Condizionatore da Parete
Con un uso misurato di un condizionatore, infatti, è oggi possibile non solo rinfrescare d’estate, ma anche riscaldare e deumidificare la propria abitazione. La capacità di abbinare al raffreddamento estivo anche il riscaldamento per la stagione invernale è propria dei modelli più recenti, detti split o “a pompa di calore”, che stanno soppiantando sempre più rapidamente quelli tradizionali, detti “solo freddo” in quanto destinati unicamente al raffreddamento degli ambienti. I condizionatori a parete si compongono in effetti di due macchine, l’unità interna e quella esterna.
Della prima, che si occupa di far circolare l’aria alla temperatura desiderata e va affissa sul lato interno della parete, fanno parte il ventilatore, il compressore e il pannello comandi, mentre la seconda, che va all’esterno ed è collegata alla prima da tubi di rame, consta essenzialmente del compressore, ossia il motore del condizionatore e il suo componente più rumoroso. Esistono, è vero, da qualche tempo delle soluzioni monoblocco, ossia prive dell’unità esterna, ma finora le prestazioni di questo tipo di macchine non sono state esaltanti. Un’altra distinzione operabile tra i condizionati a pompa di colore è quella tra modelli detti “on/off” e modelli “inverter”.
I primi, che sono in genere modelli di fascia economica, si limitano a far raggiungere subito la temperatura desiderata, spingendo al massimo il raffreddamento o il riscaldamento. I secondi, invece, impiegano la cosiddetta tecnologia modulante, che consiste nel diminuire la potenza man mano che si avvicina alla soglia termica impostata in precedenza, e mantenere la spinta d’aria (calda o fredda che sia) al minimo indispensabile per conservare quella temperatura dopo averla raggiunta. Il risultato pratico di un tale tipo di impostazione, evidentemente, è un sensibile risparmio energetico nell’utilizzo del condizionatore. Nella scelta del modello da acquistare, pertanto, occorrerà sotto il profilo dei consumi valutare la tipologia di condizionatore oltre che la semplice classe di consumo energetico come per tutti gli altri elettrodomestici. Anche se, in linea di massima, i due concetti tendono spesso a coincidere: quasi tutti i modelli di classe A e B sono di tipo inverter.
L’installazione di un condizionatore a parete non è operazione da svolgere autonomamente. Per quanto concettualmente non complicatissima, è necessario che della messa in opera si occupi un tecnico specializzato, al fine di evitare che un’installazione errata provochi delle ripercussioni sia di carattere ambientale (come la fuoriuscita dei gas impiegati per il raffreddamento, in linea di massima l’R407c o l’R410a) che di natura economica. Un condizionatore montato male tende a funzionare di meno e a consumare di più.
Per quanto riguarda il posizionamento dell’apparecchio, è buona norma scegliere la parete su cui montarlo in funzione del tipo di utilizzo che si fa degli ambienti domestici: in altre parole, è bene che l’aria non sbatta direttamente su poltrone o sedie occupate abitualmente da chi vi abita (o, con l’aria fredda diffusa durante la stagione estiva, potrebbe creare problemi di reumatismi e raffreddamenti), ma anche che il punto in cui è montato consenta al condizionatore di portare rapidamente a temperatura gli ambienti per i quali è stato acquistato. Sotto il profilo normativo, non esistono vincoli particolari all’installazione di un condizionatore a parete. Diversi comuni hanno però emanato appositi regolamenti per evitare che, in vie di particolare importanza dei rispettivi centri, l’installazione delle unità esterne dei condizionati, in quanto queste ultime avrebbero la colpa di rovinare l’estetica dei palazzi. Simili limiti possono anche essere disposti dal singolo condominio e inseriti nel relativo regolamento.
La materia, in questo caso, è ancora più controversa, visto che ci sono due interessi confliggenti: uno di tipo collettivo (l’estetica dello stabile) e l’altro squisitamente privato (il climatizzare la propria abitazione). La giurisprudenza degli ultimi anni ha visto affermarsi il secondo soprattutto nei casi in cui le necessità di climatizzazione dell’inquilino erano legate a sue precarie condizioni di salute. Altrimenti, sia in questo caso che in quello dei divieti imposti dai centri storici, l’unica soluzione possibile è quella del condizionatore monoblocco, privo di unità esterna.
Il condizionatore a pompa di calore, come detto l’unico tipo capace sia di raffreddare che di riscaldare un ambiente, opera a freddo immettendo in un locale dell’aria a una temperatura che sia inferiore a quella esistente nel locale stesso. Nel caso in cui si desideri riscaldare un ambiente anziché raffreddarlo, il condizionatore lavora invece secondo un ciclo inverso. Il limite è dato dal fatto che le capacità di riscaldamento di un ambiente sono tanto più limitate quanto più rigido è il freddo all’esterno, visto che il condizionatore incontra delle serie difficoltà nel ricavare aria calda da un’aria molto fredda.
E comunque i consumi, in quelle condizioni di utilizzo, diventano tali da risultare molto meno convenienti che ricorrere all’impianto di riscaldamento vero e proprio. In linea di massima, perciò, a meno di non avere a che fare con stanze da climatizzare molto piccole, il condizionatore a pompa non si sostituisce completamente ai normali termosifoni come metodo di riscaldamento domestico lungo tutto l’arco della stagione invernale ma si presenta piuttosto come una loro ottima alternativa soprattutto durante le mezze stagioni.
L’ideale, in buona sostanza, per riscaldare un po’ la casa durante i primi freddi autunnali e gli ultimi rigori primaverili. Sempre riguardo alla temperatura, va detto che solo i condizionatori di fascia alta riescono efficacemente a distribuire in maniera uniforme l’aria fredda (o calda) in tutti i punti della stanza. Uno dei tanti inconvenienti a cui si può andare incontro facendo affidamento su un modello a pompa di calore economico, infatti, è quello di avere a che fare con una “escursione termica” significativa tra i punti della sala più vicini alla ventola e quelli più lontani. A ovvio discapito del comfort che, invece, un dispositivo del genere dovrebbe essere in grado di offrire quale che sia la posizione occupata all’interno della stanza.
Alcuni condizionatori sono muniti di una funzione di deumidificazione dell’aria, per controllare e regolare in modo automatico il livello di umidità della stanza. In pratica, un sensore “legge” il livello di umidità dell’ambiente, il deumidificatore si occupa di prelevare quella in eccesso, che viene riversata sotto forma di condensa in una tanica, e un sistema di tubi porta all’esterno per espellerlo questo liquido. I problemi che questo tipo di tecnologia presenta sono però due. Il primo è che la capacità di deumidificazione è comunque limitata in confronto alle prestazioni di cui sono capaci apparecchi ad hoc. Il che rende necessario puntare, nel caso di ambienti domestici davvero molto umidi, su un sistema di deumidificazione vero e proprio.
Il secondo attiene invece al metodo usato dai condizionatori per abbassare il tasso di umidità: grazie a un leggero raffreddamento della temperatura, infatti, riescono ad assorbire il vapore acqueo presente nell’atmosfera. Questo, però, evidentemente al prezzo di rendere d’inverno gli ambienti ancora più freddi. Anche in questo caso, sono i modelli di fascia alta a far avvertire il minor disagio, non facendo avvertire sbalzi di temperatura verso il basso troppo bruschi in fase di deumidificazione dell’aria.
Altra funzione che dovrebbe rappresentare un fiore all’occhiello degli ultimi modelli di condizionatori a pompa di calore è la capacità di filtrare l’aria. Se abbiamo usato il condizionale, però, è proprio perché tale funzione appare al momento più un veicolo promozionale che una caratteristica realmente efficace. Allo scopo di promuoverne l’acquisto da parte delle famiglie nelle quali vi siano persone affette da allergie, da diverso tempo le aziende produttrici reclamizzano le incredibili capacità di purificazione dell’aria vantate dai propri modelli. Ma, a ben vedere, i filtri presenti su un condizionatore servono essenzialmente a impedire che corpi esterni rovinino il suo funzionamento, più che a bloccare in modo adeguato smog e polline.
Nel corso del suo funzionamento, un condizionatore tende a raccogliere nel suo sistema di filtraggio residui di vario tipo. Un minimo di manutenzione, che sia costante nel tempo ed eseguita con cura, si rende pertanto necessaria non solo per garantire una lunga durata al condizionatore e prevenirne guasti o incrementarne i consumi, ma anche per impedire che chi occupa quegli ambienti respiri aria “sporcata” da quei residui.
Basta del resto pulire periodicamente (sarebbe buona norma farlo almeno ogni quindi giorni) con una spazzola o un pennello le grate della griglia. Sempre da tenere d’occhio è inoltre il livello della tanica che raccoglie la condensa del deumidificatore, che se necessario va svuotata. Al fine di risparmiare sui consumi, sarebbe inoltre opportuno, in fase di installazione, fare in modo che la parte interna e quella esterna dell’apparecchio operino alla minor distanza possibile.
Attenzione però a non esagerare, perché altrimenti potrebbe filtrare all’interno il rumore prodotto dal compressore nella parte esterna. Sempre in tema di risparmio energetico, una serie di accorgimenti consentono di far lavorare di meno il condizionatore. Tenere le finestre e le porte delle aree da climatizzare chiuse, ad esempio, riservando l’areazione dei locali alle ore più fresche (quando si tratta di raffreddarli) o a quelle più calde (quando occorre riscaldarli) della giornata.
Ma anche oscurando le finestre delle sale da rinfrescare con tende o persiane: evitare che il sole batta direttamente sulle aree in cui il condizionatore opera, di fatto, riduce di almeno un terzo il suo lavoro. Parimenti, anche l’unità esterna del condizionatore non dovrebbe restare esposta al sole. In caso non sia possibile evitare che questa parte venga fissata a una parte esposta alla luce diretta del sole, sarebbe opportuno costruirvi attorno una struttura (simile a quelle protettive impiegate per le caldaie) che la tenga all’ombra. Infine, le griglie del condizionatore non vanno ostruite con tende o altri oggetti: oltre a diminuire l’efficacia in fase di climatizzazione dell’apparecchio, infatti, si corre il rischio di provocarne un surriscaldamento e quindi un guasto.
Condizionatori da Parete più Venduti
In questa tabella sono elencate i condizionatori da parete più venduti online in questo momento.
Per ogni prodotto è possibile trovare informazioni sul prezzo e sulle opinioni degli acquirenti.
- Ventilatore a muro: Design compatto e installazione a parete per risparmiare spazio e mantenere gli ambienti freschi senza ingombri, con una ventilazione leggera, ma la cosa comoda è che lo potrai usare sopratutto in inverno, mentre in estate ti da la possibilità di effettuare un circolo d'aria, ovviamente non è assolutamente un condizionatore.
- Ventilatore silenzioso: Sistema di ventilazione sicuro e silenzioso, perfetto per camere da letto, uffici e ambienti in cui il rumore deve essere minimo.
- Termoconvettore estivo: Ventilazione e circolo dell'aria rapida ed efficiente , perfetto per ambienti come camere da letto, soggiorni e uffici, ovviamente di piccole dimensioni.
- Ventilatore con telecomando: Regola facilmente le impostazioni di velocità e temperatura grazie al telecomando incluso e al display LED intuitivo
- Ventilatore senza pale: Grazie alle funzioni caldo/ventilazione leggera e al timer programmabile fino a 6 ore, garantisce un circolo d'aria prolungato ottimizzando i consumi e mantenendo il comfort ideale negli ambienti.
- TERMOVENTILATORE DA PARETE | Poter gestire la temperatura dell'aria in casa è fondamentale per il benessere personale oggigiorno: concediti il lusso del riscaldamento invernale e della ventilazione estiva del termoventilatore Ardes, con cui puoi rendere piacevole ogni angolo di casa in cui decidi di installarlo (raggio d'azione fino a 60m³).
- CERAMICO | La tecnologia della ceramica rende il termoventilatore a parete Ardes la tipologia di termoventilatore più innovativa sul mercato. Parlando della funzione riscaldatore, il termoventilatore ceramico scalda più velocemente e in maniera più omogenea in confronto ad un termoventilatore elettrico, il tutto grazie alla resistenza ceramica.
- SMART | Con il display LED puoi vedere la temperatura dell'aria nella stanza, modificabile con il telecomando: puoi impostare il timer 12 ore, la programmazione settimanale e i livelli di potenza eco e comfort. Dotato pure di rilevamento finestre aperte: se la temperatura scende di 5-10°, si attiva l'arresto automatico per andare in basso consumo.
- CARATTERISTICHE TECNICHE | Dimensioni del termoventilatore a muro Ardes LxPxH in cm: 45x11,5x18,6. Il termoventilatore è WATERPROOF con certificazione IP22, dunque ideale per l’utilizzo in bagno poiché protetto dalla caduta di gocce d’acqua sia verticali che oblique (fino a 15°). E anche sicuro, grazie alla protezione anti surriscaldamento.
- ARDES | Da 60 anni offriamo prodotti per la tua casa e cucina funzionali, sicuri, facili da usare, in grado di far fronte alle necessità di tutti i giorni.
- Totalmente programmabile: con una programmazione giornaliera o settimanale e un termostato da 10 a 49 c°, sarete in grado di regolare il termoconvettore a parete in base alle vostre esigenze sia in termini di temperatura che di durata di funzionamento
- Adatto a tutti gli ambienti: posizionatelo dove più vi serve con il supporto a parete; grazie alla certificazione ipx2 è resistente all'umidità, potrete godere di tutti i suoi vantaggi anche nella vostra stanza da bagno
- Timer: programmate il tempo di funzionamento fino a 12 ore e non preoccupatevi più; il termoconvettore si spegnerà al momento selezionato
- Sistemi di sicurezza: spegnimento automatico in caso di surriscaldamento e in caso di rilevamento improvviso di abbassamento di temperatura, come nel caso venga aperta una finestra
- Sistema di riscaldamento ptc: il sistema di riscaldamento ptc (positive temperature coefficient), è costituito da piccole piastre ceramiche una volta riscaldate conservano molto bene la temperatura, e ottenere così tutto il calore istantaneamente
- 【Potenza termica】riscaldatore a parete con potenza fino a 2000 W, per un calore intenso
- 【Modalità di utilizzo】È possibile selezionare due livelli di potenza (1000/2000 W) e la modalità ventola pura
- 【Programmazione intelligente】Imposta un timer giornaliero e settimanale integrato e dimenticalo. Puoi anche gestirlo facilmente da remoto grazie alla connettività WiFi e all'app OS HOME
- 【Flusso d'aria】Oscillazione automatica delle alette per controllare il flusso d'aria e per un elevato comfort
- 【Sicurezza】La funzione di rilevamento dell'apertura della finestra rileva una quantità anomala di aria fredda nella stanza. Oltre a questa funzione, Caldo Up T è dotato anche di una protezione contro il surriscaldamento
- Riscaldatore da parete in ceramica da 2000 W con display digitale, telecomando e timer. Timer programmabile 12 ore dopo di che il riscaldatore si spegne automaticamente.
- Termostato regolabile con due livelli di potenza: potenza minima di 1000 W e potenza massima di 2000 W. Dispone di protezione antispruzzi IPX2, soprattutto per l'utilizzo del riscaldatore nei bagni.
- Progettato con Ceramic Technology che offre maggiore efficienza e sicurezza grazie alla sua capacità PTC di autoregolare la potenza di uscita in base all'aumento della temperatura. Inoltre, il calore si diffonde rapidamente fino al punto desiderato. In grado di riscaldare in modo efficiente 20 m2.
- Dispone di 3 modalità operative: Eco Mode, Turbo Mode e Fan Mode. Con filtro antiparticolato antipolvere.
- Progettato con display LED SmartControl e telecomando, protezione contro il surriscaldamento e indicatore luminoso di alimentazione.
- DOPPIA FUNZIONE: Potente riscaldamento in inverno con 2000 W e ventilazione rinfrescante in estate per un comfort ottimale tutto l'anno
- DIMENSIONI COMPATTE: Formato da parete pratico di 54 cm x 20 cm x 12 cm, ideale per un'installazione discreta in qualsiasi stanza
- CONTROLLO INTELLIGENTE: Pannello tattile digitale con display a LED e telecomando wireless per una regolazione precisa della temperatura
- POTENZA REGOLABILE: Due livelli di potenza disponibili (1000W/2000W) per adattare il calore secondo le vostre esigenze
- RISCALDAMENTO RAPIDO: Diffusione uniforme del calore in 3 secondi con sistema di ventilazione integrato per la massima efficienza
- Termoventilatore Ceramico da muro, Montaggio a parete , 2 livelli di potenza selezionabili 1000W e 2000W , Potenza massima 2000W , Alimentazione 220-240V - 50 Hz
- Funzione “Apri Finestra” a risparmio di energia: l’apparecchio controlla e registra la temperatura dell’ambiente in tempo reale. Smetterà di funzionare quando i valori scenderanno di ≥3°.
- Dispositivo antisurriscaldamento che spegne l’apparecchio automaticamente in caso di surriscaldamento.
- Funzione Timer Settimanale , Funzione Ventilazione ( Fan / Warm / Hot )
- Dotato di Telecomando per controllo a distanza, Display LED, Dimensioni del prodotto: 450 x 110 x 185 mm
- Efficienza Stagionale:Funzionamento ottimizzato 365 giorni all'anno attraverso deumidificazione intensiva d'estate e riscaldamento calibrato d'inverno,con sistemas di controllo termico smart che modula autonomamente l'energia consumata(255 caratteri
- Regolazione Climatica Rapida:Attiva in pochi minuti la funzione di raffrescamento estivo o riscaldamento invernale. La gestione intelligente del flusso d'aria elimina zone calde/fredde, con tecnologia di distribuzione termica a 360 supportata da compressore a basso consum
- Configurazione Intuitiva:Struttura compatta e orientata all'utilizzo domestico con meccanismo di installazione semplificato, adatta a stanze di diverse metrature mantenendo libertà di arredamento e comfort familiar
- Design intuitivo:Condizionatore senza unità esterna con interfaccia semplificata e telecomando multifunzione, ideale per tutte le fasce d'età grazie a comandi immediati e struttura logica che ottimizza l'utilizzo quotidiano senza richiedere competenze tecnich
- Adattabilità spaziale:Prestazioni costanti sia in ambienti residenziali che mobili, con capacità di copertura fino a 40 m²*. Sistemas di filtraggio aria multilivello per qualità dells'aria ottimizzata in ogni contesto d'us
- Molteplici scopi: sperimentare la comodità di un condizionatore d'aria portatile che offre una brezza rinfrescante in estate e un calore accogliente in inverno, ideale per la casa.
- Massimizzazione dello spazio verticale: sfrutta al massimo dalla tua stanza con il nostro AC portatile montato a parete. Il suo design di installazione impiccato consente un raffreddamento efficiente risparmiando spazio sul pavimento.
- Materiali affidabili: costruito con materiali ABS di alta qualità, questo condizionatore d'aria portatile garantisce una potenza di raffreddamento sicura. Ti fornirà un uso di lunga durata e sicuro.
- Uso conveniente: sperimentare la comodità di un condizionatore d'aria che consente un facile controllo tramite un pannello intuitivo, con un timer per il programma di onda/spegnimento e le impostazioni semplici per regolare la temperatura al comfort.
- Ampiabile: ideale per qualsiasi stanza, questo condizionatore d'aria portatile trasforma il tuo dormitorio, la camera da letto o lo studio in un ritiro rinfrescante, garantendo il comfort in ogni angolo della tua casa.
- Grande Efficienza: grazie al suo compressore inverter ad alta efficienza, il TROPICAL 9K ti permette di raffreddare/riscaldare la tua stanza con un basso cnsumo di energia elettrica. Adatto a stanze di 25㎡. Classe energetica per il raffreddamento/riscaldameto A++/A+.
- Conveniente e Confortevole: Grazie al controllo WiFi, raffredda la tua stanza prima di tornare a casa. La funzione "Follow Me" (il condizionatore regolerà la temperatura della stanza in base alla temperatura avvertita in prossimità del telecomando) ti permettere di godere di un controllo della temperatura più efficace.
- Molteplici Funzioni: raffreddamento, riscaldamento, ventilazione e deumidificazione. Ti aiuterà con ogni condizione metereologica.
- Capacità di raffreddamento nominale: 9000 Btu, Fluido Raffreddante: R32, Flusso d'aria medio m3/h: 333
- Nota: COMFEE' Monosplit 9000BTU Condizionatore d'Aria Inverter include SOLO 1 Unità Interna (CF-AF09A IU), NON include l'Unità Esterna. Per favore installala insieme a COMFEE' Monosplit 9000 BTU Unità Esterna (CF-AF09A OU).
Ultimo aggiornamento 2025-09-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API