Migliori Prodotti

Consigli su Come Scegliere i Migliori Prodotti

Tu sei qui: Home / Informatico / Router Wireless – Migliori Prodotti, Opinioni e Prezzi

Router Wireless – Migliori Prodotti, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 2 Gennaio 2021

In questa pagina spieghiamo come scegliere il migliore router wireless e proponiamo una lista dei migliori prodotti, con opinioni e prezzi.

Con questa guida cercheremo di fare una panoramica sul mondo del wireless e di spiegare le caratteristiche e l’utilizzo di un buon router.
Creare una rete domestica sempre più efficiente oppure ottimizzare la propria rete aziendale, è impresa sempre più facile ed economica. Vediamo come.

Prima di acquistare un router wireless dobbiamo innanzitutto sapere cos’è una rete wireless e a cosa serve il router che andremo a configurare.
La tecnologia wireless è considerata da molti la tecnologia del futuro. Letteralmente wireless significa “senza fili”ed una rete wireless significa, appunto, una rete che permette a più computer di condividere cartelle, file, stampanti, lettori CD-ROM, DVD-ROM e accesso Internet.

Contenuti

  • 1 Cosa Sono le Reti Wireless
  • 2 Cosa fa il Router Wireless
  • 3 Cosa serve per creare una rete wireless
  • 4 Vantaggi della tecnologia wireless
  • 5 Come scegliere
  • 6 Tipologie
  • 7 Router Wireless più Venduti

Cosa Sono le Reti Wireless

L’elemento innovativo consiste nella possibilità di mettere in comunicazione vari computer distanti tra loro senza l’ausilio di alcun cavo. Avrete la possibilità di rimanere comodamente sdraiati in giardino e lavorare con il vostro notebook, navigare in Internet e stampare. Le WLAN (Wireless LAN, acronimo di Wireless Local Area Network ovvero “rete locale senza cavi”) utilizzano segnali radio ad alta frequenza (RF) intorno ai 2,45 Ghz, infrarossi (IR) oppure sistemi laser. La tecnologia wireless, inoltre, si può applicare perfettamente a tre tipologie di reti
-PAN (Personal Area Network): piccole reti a livello domestico che consentono, ad esempio, il collegamento tra un notebook ed una stampante.
-LAN (Local Area Network):rete che connette tra loro più computer e stampanti, permettendone, inoltre, la condivisione della connessione Internet.
-WAN ( Wide Area Network):sono reti di grandi dimensioni che consentono di mettere in comunicazione più reti locali (LAN).
Attraverso un router wireless (oppure altro dispositivo simile detto Punto di Accesso) viene trasmesso un segnale tramite onde radio al vostro notebook oppure ai PC che supportano la tecnologia wireless.
Il protocollo a cui fare riferimento per le piccole reti locali è il Wi-Fi (Wireless Fidelity) o IEEE 802.11; un Punto di Accesso o un router con questo standard è in grado di mettere in comunicazione dai 30 ai 50 client in un raggio che varia dai 70 ai 100 metri.

E’ bene inoltre sapere che l’ IEEE 802.11 è un insieme di protocolli che utilizzano diverse velocità e bande di frequenza; queste possiamo facilmente individuare dall’ultima lettera che compone il numero di protocollo (es. 802.11a, 802.11b, 802.11g). Dopo questa breve infarinatura, andiamo a scoprire le caratteristiche del nostro router wireless.

Cosa fa il Router Wireless

Come già anticipato nel paragrafo precedente, il router wireless vi permette di collegare vari computer tra loro con un convenzionale collegamento Internet, ed in più permettere che a questo collegamento si associno in rete fino a 20 PC supplementari.

Ovviamente, non tutti i router garantiscono le stesse performance, ma fortunatamente sul mercato è possibile scegliere tra una vasta gamma di prodotti in grado di garantire ottimo rapporto qualità/prezzo. I router in commercio sono quasi tutti della stessa grandezza; solitamente non superano mai i 25 cm di larghezza ed i 4 cm di altezza.

La forma è rettangolare e tutti sono dotati di una o più antenne omnidirezionali. I prezzi sono variabili ed in commercio è possibile trovarli dai 30/40 euro fino ai 150. Se avete la necessità di realizzare una piccola LAN in casa sfruttando la tecnologia wireless, un buon router che faccia al caso vostro deve avere almeno le seguenti caratteristiche tecniche di base:
Supporto allo standard 802.11g
Velocità di trasmissione/ricezione fino a 54Mbps
Banda di frequenze: 2,4 – 2,4835 Ghz
Possibilità di collegare almeno 50 computer in Wireless
Switch integrato
Supporti per la sicurezza delle reti (WPA e WEP)

Relativamente alla velocità di trasmissione è bene spendere qualche parola in più. E’ importante sapere che la connessione wireless è più lenta di quella cablata. Quest’ultima può arrivare a 100 megabit al secondo mentre quella wireless a 125 mbps (megabit al secondo) diciamo così “su carta”. In realtà ci sono una quantità di fattori che rallentano la connessione e che non permettono di raggiungere la velocità ottimale di 54Mbps.

Diciamo però, che questi fattori (muri in cemento armato o altre apparecchiature che utilizzano la stessa frequenza utilizzata dalla rete wireless) non impediscono la navigazione ad internet ma sicuramente pregiudicano il trasferimento di una grossa quantità di dati da un Pc ad un altro. Nei prossimi paragrafi ci occuperemo dei fattori che possono interferire con il perfetto funzionamento di una rete wireless, ora invece, ci soffermeremo sugli step da effettuare per collegare il router alla nostra WLAN e sull’attrezzatura necessaria per realizzarla.

Cosa serve per creare una rete wireless

Per poter realizzare una rete fai da te in casa o nel vostro piccolo ufficio avete bisogno di tre elementi fondamentali: una connessione adsl, un router wireless ed una scheda di rete wireless. Solitamente, quest’ultima è necessaria solo se possedete un PC abbastanza vecchiotto. Oggigiorno tutti i notebook ne sono provvisti, in questo caso, quindi, non è necessario acquistarla. La scheda di rete permette di connettere il PC al router wireless senza l’utilizzo dei cavi. Ovviamente, ogni PC che desiderate mettere in rete dovrà avere la propria scheda di rete.

Il primo step da effettuare consiste nel collegare il vostro router wireless al modem. Ricordate di posizionare il router dove non ci siano pareti o altre apparecchiature che possano interferire con la vostra rete. Il modem ADSL va connesso al router wireless attraverso un cavo di rete collegato alla porta wan del router. Bisogna poi ricordare che sul mercato esistono dispositivi che hanno entrambe le funzionalità, relativamente ai quali è possibile leggere questa guida sui modem router WiFi di Roberto Ricci.

Se il computer è collegato direttamente al modem, dovete scollegare il cavo di rete dal PC e collegarlo alla porta LAN del router; la stessa operazione va fatta con tutti i computer che volete collegare e che non hanno dispositivi Wi-FI. A questo punto accendete il computer e cominciate con la configurazione del router.

La connessione dovrebbe essere automatica e a voi tocca solo inserire la user e la psw fornite nella documentazione allegata al router. Le pagine di configurazione dei router sono molto simili tra loro, tuttavia sarebbe preferibile personalizzare tre opzioni. Cominciamo innanzitutto con quella relativa al SSID ovvero al nome della rete wireless.

Potete scegliere qualsiasi nome (“casa”, “rete nuova” etc..), preferendo l’alternanza di caratteri e cifre per aumentare la sicurezza della vostra Rete. Per la protezione della stessa, dobbiamo ora crittografarla con la cifratura WEP o WPA (Wi-Fi Protected Access), scegliendo una chiave non predefinita in modo da essere intercettata con maggiori difficoltà da chi ha intenzione di entrare nella vostra Rete.

Ultimo step da non trascurare è la Password amministrativa per gestire la rete wireless; scegliete una password e non dimenticatela in quanto vi sarà fondamentale per cambiare successivamente le impostazioni del router. Anche in questo caso sarebbe preferibile scegliere una combinazione di lettere e numeri.

Per quanto la tecnologia wireless sia considerata la tecnologia del futuro, c’è ancora molta strada da fare, soprattutto in ambito sicurezza. Ricordiamo, infatti, che la tecnologia wireless sfrutta la radiofrequenza, quindi, la connessione avviene via etere. Le onde radio si diffondono in ogni direzione e, di conseguenza, anche fuori la nostra abitazione o il ufficio.
Ciò significa che i nostri dati possono essere intercettati con molta semplicità specialmente da chi ci prova intenzionalmente. Un intruso può tranquillamente leggere la vostra posta, sfruttare la vostra connessione ad Internet, leggere i vostri file e può farlo indisturbato da casa propria (magari è il vostro dirimpettaio!). Ma non allarmatevi. Già nella sezione precedente abbiamo spiegato che nella configurazione del nostro router (e, ovviamente del nostro PC) un’opzione da non tralasciare è proprio quella della cifratura. I protocolli utilizzati sono definiti WEP e WPA ma è consigliabile quest’ultimo in quanto è un’evoluzione del protocollo WEP, attualmente superato perché altamente insicuro.

Esistono due tipi di tecnologia WPA che potete scegliere in base alle vostre esigenze per ottimizzare al meglio la vostra sicurezza. La prima modalità è definita WPA-Personal ed è indicata per la protezione di una piccola Rete, proprio come quella domestica, oppure di un piccolo ufficio. Questo protocollo utilizza la modalità PSK (Pre Shared Key ) a chiave condivisa. La seconda modalità è definita WPA(2)-Enterprise e si utilizza se si sta configuarando una Rete che include un server di autenicazione esterno (RADIUS). Questo tipo di modalità è molto dispendiosa e solitamente è utilizzata per la protezione di Reti più grandi e che hanno bisogno di maggior sicurezza.

Un altro consiglio, è quello di entrare nelle impostazioni del vostro computer e cambiare la password di accesso. Altro passo da fare, e che può risultare molto utile per la protezione della propria rete, è l’installazione di Windows XP Service Pack 2. Queste sono piccole precauzioni che certo non rendono impenetrabile la nostra Rete ma possono sicuramente scoraggiare chi prova a violarne la sicurezza.

Vantaggi della tecnologia wireless

In queste ultime due sezioni cercheremo di fare una panoramica generale sull’utilità e i vantaggi nella scelta di una rete wi-fi rispetto a quella tradizionale (cablata). Se ci limitiamo a fare considerazioni sull’argomento relativamente alla nostra piccola Rete domestica, concludiamo che il vantaggio maggiore consiste sostanzialmente nella mobilità.

Non dovrete più restare inchiodati alla scrivania per poter lavorare o giocare; avrete la possibilità di spostarvi dal vostro vicino e continuare a sfruttare la connessione ad Internet oppure recarvi in garage e continuare il vostro lavoro. Anche da un punto di vista diciamo così “estetico” i vantaggi non sono trascurabili. Accanto al vostro letto o sotto la scrivania non saranno più visibili un groviglio di fili antiestetico e complicato da sbrogliare quando vi capita di staccare qualche periferica; l’estetica del vostro appartamento ne guadagnerà certamente.

Inoltre, non bisogna trascurare il fattore economico. All’utente finale probabilmente non interesserà questo tipo di considerazione, ma nell’ottica di un uso sempre maggiore di questa tecnologia, il fattore economico è praticamente determinante. Il costo della manutenzione e della messa a terra dei cavi è altissimo. Ancora più alto se si pensa di dover fornire di collegamento ad Internet luoghi complicati da organizzare logisticamente come un museo o una fiera.

Oggi, queste barriere non pregiudicano affatto la realizzazione di una WLAN, anzi. E’ possibile dotare di rete anche quelle area logisticamente complicate da gestire con il collegamento dei cavi ed allargare alla WLAN nuovi utenti anche in un secondo momento senza la necessità di cavi aggiuntivi.

In quest’ultimo fattore è racchiusa un po’ tutta la filosofia del wi-fi; la grande rivoluzione tecnologica consiste nel fatto che con un solo abbonamento ad Internet è possibile mettere in collegamento via via sempre nuovi utenti. L’utilità maggiore è riscontrabile ad esempio negli uffici pubblici o nelle grandi aziende che posso trovarsi nelle condizioni improvvise di implementare il proprio organico. Nulla di più facile: si aggiunge una scrivania, qualche sedia in più ed un PC; i nuovi arrivati possono subito mettersi a lavoro!

Come scegliere

La maggior parte dei router Wi Fi include da una a quattro porte Ethernet, così che puoi connettere i computer con cavi convenzionali. Lo standard senza fili dell’IEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), incorporato in un router Wi Fi, determina quanto veloce si possono trasferire i dati. Il vecchio standard 802.11 b ha una capacità di trasferimento di 11 Mbps (megabit per secondo), mentre l’odierno standard 802.11 g ha una capacità di 54 Mbps. Uno standard più recente, che non è stato ancora ratificato, è il 802.11 n. Esso promette velocità di trasferimento di almeno 100 Mbps e potenzialmente fino a 540 Mpbs. Nel mondo reale, aspettati rispettivamente 5 Mbps, 20 Mbps e 75 Mbps. Potresti vedere anche router sul mercato identificati come 802.11 n Draft 2.0. Questi sono i primi esempi di standard messi in vendita. Tuttavia tale standard probabilmente non verrà completato prima del 2009.

La maggior parte dei router sul mercato sono 802.11 g, i quali sono compatibili con 802.11 b, così che non devi aggiornare tutti i tuoi dispositivi se compri un nuovo router. Lo stesso vale per 802.11 n Draft 2.0, ma su una rete che combina più di uno standard le tue velocità di trasferimento scenderanno fino alla velocità più bassa tra le due. Potresti vedere anche router etichettati MIMO, che sta per Multiple Input Multiple Output. Questa tecnologia usa ricevitori e trasmittenti multipli per trasferimenti più veloci ed è incorporata nel 802.11 n.

Alcuni router 802.11 supportano MIMo, ma devi comprare un adattatore proprietario compatibile per avere dei vantaggi. Le marche più popolari di router sono D-Lin, Linksys e Netgear.

Oltre alla velocità, ci sono altri fattori da considerare quando si scegli un router, incluse la capacità e la sicurezza. La capacità dipende da molti fattori, inclusi lo spessore e la composizione delle pareti attraverso cui il segnale deve passare e la qualità e la quantità delle antenne. In genere, le antenne esterne multiple migliorano la capacità. La capacità tipica che ti puoi aspettare da un router va dai 100 ai 125 piedi.
Se vivi in un appartamento o in una piccola casa, compra il router meno costoso 802.11 da una delle marche sopra menzionate, che offrono un supporto tecnico 24 h 7 giorni su 7. A meno che tu abbia un portatile Centrino nuovo di zecca, non buttare via i soldi per un router che supporta tecnologie come MIMO, SpeedBooster, RangeMAX o Super G, perché hai bisogno di un adattatore compatibile PC Card.
Se vuoi un router 802.11 n, potresti avere bisogno di fare un aggiornamento del firmware una volta che lo standard è ratificato. Sebbene sia difficile da trovare, potresti essere in grado di trovare uno che opera in uno spettro RF tra i 2,4 GHz e i 5GHz. Lo spettro 2.4GHx è condiviso da telefoni, Bluetooth e altri dispositivi senza filo, causando interferenze. Lo spettro 5 GHz è meno affollato.
Se compri un router veloce e la velocità di trasferimento sembra lenta, la colpa potrebbe essere del tuo service provider di Internet, non il tuo router. La capacità è il problema, sposta il router al centro della tua casa. Se non è possibile o non funziona ancora abbastanza bene, pensa ad un secondo router o un ripetitore.
La sicurezza è un’altra importante caratteristica, perché le reti senza fili sono più vulnerabili rispetto alle reti con reti con fili. Come minimo i tuoi vicini potrebbero attaccarsi gratuitamente ad una rete senza fili non protetta e diminuire la tua connessione. Ma la preoccupazione maggiore sono gli hacker che ottengono l’accesso ai tuoi dati. I router Wi Fi includono diversi livelli di criptazione, rendendo tutte le comunicazioni senza fili incomprensibili agli estranei. Il livello minimo di criptazione è la vecchia Wired Equivalent Privacy. WEP è buona abbastanza per mantenere lontani dalla rete i vicini scrocconi, ma un certo hacker potrebbe entrare in poche ore. Cerca un Wi-Fi Protected Access (Accesso Protetto Wi-Fi)o lo standard WPA2 più nuovo e forte. I nuovi router Airport della Apple supportano WPA2.
La maggior parte della criptazione viene tolta di default, avrai quindi bisogno di impostarla una volta che hai connesso il tuo router. Per prima cosa, cambia l’ID e la password dati dal produttore, perché la maggior parte degli hacker le conoscono già. Assicurati che le tue nuove ID e password siano almeno di 10 caratteri e contengano lettere e numeri. Un’altra caratteristica di sicurezza da cercare in un router è il filtro Media Access Control, il quale limita l’accesso alla rete ai dispositivi che hai identificato. Identifichi un dispositivo digitando il suo codice unico sul tuo computer.
I router Wi Fi hanno anche un Service Set Identifier (SSID) assegnato dal produttore. Questo segnale viene continuamente trasmesso in modo che altri dispositivi Wi Fi possano trovare la tua rete quando entrano nella rete. L’SSID di default da’ più dettagli sulla tua rete rispetto a quanto dovrebbe, quindi assicurati di cambiarlo ed evita di usare qualsiasi cosa basata su una password o altre informazioni personali. Dovresti anche impedire che il tuo SSID venga trasmesso. Se avessi mai bisogno di intervenire per sisolvere i problemi con la tua rete, rimetti il SSID fino a quando hai risolto il problema, poi spegnilo.
Schede wireless
Questi dispositivi completano la connessione senza fili tra il tuo computer e il router. Alcuni portatili e perfino alcuni desktop hanno una capacità di rete senza fili, ma anche se i tuoi non ce l’hanno, è facile da aggiungere. Su un portatile, inserisci una scheda Wi-Fi nello slot del PC. Altrimenti puoi usare un adattatore Wi Fi USB in una porta libera USB, una soluzione molto semplice per chi non vuole truccare le parti interne del desktop o ha due computer, come i Mac, che non possono essere aperti. Non impaurirti al pensiero di trafficare con il tuo PC: questo è uno degli aggiornamenti più semplici. Tutto quello che hai bisogno è rimuovere una protezione di metallo e mettere la nuova scheda in posizione.

Tipologie

Le schede wireless per PC possono essere trovare ovunque si venda attrezzature per computer. Le marche principali includono 3Com, Belkin, Buffalo, D-Link, Linksys e Netgear. La maggior parte supporta l’attuale standard Wi Fi 802.11 g, che è compatibile con lo standard più vecchio e lento 802.11. Alcune schede vengono chiamate 802.11 n Draft.

Installare una rete senza fili può essere più facile se tutti i tuoi dispositivi provengono dallo stesso produttore. Se hai già il router senza fili, cerca una scheda della stessa società. Se scegli di comprare una scheda 802.11 m, tieni presente che la tua rete è solo forte tanto quanto il suo link più debole. Quindi, se il tuo router è 802.11g, non aspettarti una performance di 802.11 n. Lo stesso vale per una scheda 802.11g. Su una rete mista, la performance diminuirà fino al minimo comune denominatore. Se sei sul mercato per un nuovo portatile, i Mac della Apple e i PC di Windows con Centrino di Intel potrebbero supportare lo standard 802.11 n. Se vuoi un 802.11 n su un PC basato su Intel, assicurati di cercare ciò che Intel chiama “Next-Gen Wireless-n”, che promette la compatibilità con lo standard approvato. I computer di Windows e Macintosh lavorano equamente bene con Wi Fi.
Svantaggi: come correre ai ripari
Dubitate sempre di quanto promosso dalle case produttrici di apparecchi WI-FI! Le capacità delle dispositivi in commercio non sono mai rispondenti a quanto pubblicizzato. Del resto, questo dovrebbe essere un fattore evidente di per sé dal momento che il wireless sfrutta le onde radio con tutte le problematiche tipiche della trasmissione via etere; ma, in realtà, molti lo dimenticano. Questo è uno degli svantaggi della tecnologia WI-FI.

Una serie di interferenze e disturbi ambientali limitano molto la velocità di connessione e l’area di copertura. Nei paragrafi precedenti abbiamo accennato al fatto che un grande limite per la trasmissione del segnale è costituito dalle pareti in cemento armato. Queste, non solo riflettono il segnale ma nello stesso tempo permettono (anche se in maniera ridotta rispetto alla riflessione) che il segnale si propaghi all’esterno della nostra abitazione.

Per evitare che in casa o in ufficio il segnale arrivi in maniera non omogenea a tutti gli apparecchi wi-fi e con velocità ridotta, dobbiamo innanzitutto limitare la riflessione del segnale. Evitiamo quindi di posizionare il router di fronte ad un muro ed accanto ad apparecchi che possano interferire con il segnale. La posizione ideale per il router è quella che gli permette di avere una visibilità quasi totale del vostro appartamento, libera da ostacoli quindi. Inoltre, la rete wireless sfrutta la stessa frequenza di cordless, microonde ed altri apparecchi che lavorano nella banda dei 2.4 GHz; evitate il più possibile di posizionare il router accanto a questi apparecchi.

Tali fattori non solo rallentano la connessione, ma ne limitano l’area di copertura. Spesso, infatti, la maggior parte degli apparecchi wi-fi vanta una copertura fino a 100 metri, ma se arrivate a 60 siete più che fortunati. Ovviamente, ciò non dipende dalle scarse prestazioni degli apparecchi che avete acquistato ma proprio dalla struttura del vostro appartamento. Le performance indicate dai produttori sono valide se vi trovate in uno spazio aperto, un campo da football per esempio! A parte questi svantaggi che, se conosciuti, sono facilmente raggirabili, la tecnologia wi-fi è la tecnologia del futuro e, tutto sommato, funziona anche abbastanza bene.

Router Wireless più Venduti

In questa tabella sono elencati i router wireless più venduti online in questo momento.
Per ogni prodotto è possibile trovare informazioni sul prezzo e sulle opinioni degli acquirenti.

OffertaBestseller No. 1
TP-Link TL-WR940N Router Ethernet Wi-Fi N450 Mbps a 2.4 GHz, 5 10/100M Porti, Wireless On/Off, WPS
13.229 Recensioni
TP-Link TL-WR940N Router Ethernet Wi-Fi N450 Mbps a 2.4 GHz, 5 10/100M Porti, Wireless On/Off, WPS
  • Velocità wireless di 450 Mbps, ottimale per le applicazioni sensibili alle interruzioni come lo streaming video HD
  • Tre antenne wireless per incrementare la robustezza e la stabilità della rete wireless
  • Facile configurazione della crittografia di sicurezza wireless semplicemente premendo il tasto WPS
  • Controllo della larghezza di banda sulla base dell'IP che consente agli amministratori di rete di determinare la quantità di banda assegnata a ciascun PC
  • Modalità wireless: Router Mode, Range Extender, Access Point Mode
29,99 EUR −10,01 EUR 19,98 EUR
Acquista su Amazon Prezzo tasse incl., escluse spedizioni Dati aggiornati il 2021-01-21
OffertaBestseller No. 2
TP-Link TL-WR841N N300 Router Wi-Fi 300 Mbps a 2.4 GHz, 5 10/100M Porti, 2 5dBi Fixed Antenne, Wireless On/Off, Power On/Off, WPS
45.064 Recensioni
TP-Link TL-WR841N N300 Router Wi-Fi 300 Mbps a 2.4 GHz, 5 10/100M Porti, 2 5dBi Fixed Antenne, Wireless On/Off, Power On/Off, WPS
  • Velocità wireless di 300 MBps, ottimale per lo streaming di video HD
  • Modalità multiple: router wireless, range extender, access point, WISP
  • Rete Ospiti con accesso separato, per mantenere la sicurezza della rete domestica
  • Controllo della larghezza di banda che consente agli amministratori di rete di determinare la quantità di banda assegnata a ciascun PC
  • Dotato di Parental Control per impostare quando e come i dispositivi connessi possono accedere a Internet
24,99 EUR −8,01 EUR 16,98 EUR
Acquista su Amazon Prezzo tasse incl., escluse spedizioni Dati aggiornati il 2021-01-21
Bestseller No. 3
Tenda F3 Fast Ethernet White - wireless routers (AES, TKIP, IEEE 802.11n, Fast Ethernet, White, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n)
7.682 Recensioni
Tenda F3 Fast Ethernet White - wireless routers (AES, TKIP, IEEE 802.11n, Fast Ethernet, White, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n)
  • tasso senza fili fino a 300mbps è l'ideale per lo streaming di musica, caricare foto, video chat, video hd in streaming e altre attività ad alta intensità di banda
  • 3 * antenne esterne 5dBi aumentare WiFi ad ogni angolo della vostra house.You può godere di una copertura intera-WiFi domestica e ritardano le prestazioni Wi-Fi gratuito
  • Supporta WPA, WPA2, meccanismo di sicurezza WPA-PSK / WPA2-PSK per migliorare il livello di sicurezza
  • il controllo della larghezza di banda basato su IP consente agli amministratori di determinare la quantità di larghezza di banda è assegnata ad ogni PC
  • Super semplice interfaccia di setup consente di accedere a Internet senza sforzo
12,99 EUR
Acquista su Amazon Prezzo tasse incl., escluse spedizioni Dati aggiornati il 2021-01-21
OffertaBestseller No. 4
Huawei 4G Router Wireless LTE 150 MBps, WiFi Mobile, con 1 Porta GE LAN/WAN, WiFi da 300 MBps di Velocità, Bianco
831 Recensioni
Huawei 4G Router Wireless LTE 150 MBps, WiFi Mobile, con 1 Porta GE LAN/WAN, WiFi da 300 MBps di Velocità, Bianco
  • Con slot per carta SIM integrato e porta GE LAN/WAN (carta SIM non inclusa), il Huawei 4G Router può essere utilizzato come modem wireless a banda larga o come router modem per la connessione ADSL
  • Con il 4G veloce e fino a 150 Mbps per collegarsi a internet, la connessione via WiFi permette di guardare tutti i film in ultra HD senza tempo di attesa
  • Consente di collegare contemporaneamente fino a 32 dispositivi con supporto per Wi-Fi, tra cui computer portatili, tablet, smartphone e console di gioco
  • La porta GE LAN/WAN RJ45 fornisce un servizio dati stabile per PC, set-top box OTT ecc, mentre la porta telefonica consente di usufruire dei servizi vocali
  • Il suo design fine ed elegante si adatterà ottimamente all’arredamento della tua casa
69,99 EUR −3,00 EUR 66,99 EUR
Acquista su Amazon Prezzo tasse incl., escluse spedizioni Dati aggiornati il 2021-01-21
OffertaBestseller No. 5
TP-Link Archer C7 AC1750 Router Wireless, Wi-Fi Dual Band 1300 Mbps + 450 Mbps, 5 Porte Gigabit, 1 Porte USB 2.0, Rete Ospiti, WPS, IPTV, VPN Server, Tether App
19.122 Recensioni
TP-Link Archer C7 AC1750 Router Wireless, Wi-Fi Dual Band 1300 Mbps + 450 Mbps, 5 Porte Gigabit, 1 Porte USB 2.0, Rete Ospiti, WPS, IPTV, VPN Server, Tether App
  • Supporto IEEE 802.11ac
  • Dual Band simultaneo 450 Mbps a 2.4 GHz e 1300 Mbps a 5 GHz per un totale di banda pari a 1750 Mbps
  • Una porta USB per la condivisione di storage, stampanti, file e multimedia sia in locale che da remoto tramite server FTP
  • Rete ospiti per assicurare un accesso sicuro alla vostra rete a casa o in ufficio
  • Requisiti di sistema: Microsoft Windows 98SE, NT, 2000, XP, Vista o Windows 7, Windows 8, MAC OS, NetWare, UNIX o Linux, Windows 8.1
109,52 EUR −41,62 EUR 67,90 EUR
Acquista su Amazon Prezzo tasse incl., escluse spedizioni Dati aggiornati il 2021-01-21
OffertaBestseller No. 6
TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150 Mbps/Wireless N fino a 300Mbps, Porta LAN/WAN, Senza configurazione, Antenne Staccabili, Versione 4.0
5.015 Recensioni
TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150 Mbps/Wireless N fino a 300Mbps, Porta LAN/WAN, Senza configurazione, Antenne Staccabili, Versione 4.0
  • Nuova versione 4.0 con antenne staccabili, ottima ricezione del segnale 4G e stabilità, ATTENZIONE, verifica la compatibilità con altre antenne prima di acquistarle
  • Permette di navigare senza linea fissa, in ambienti dove l'ADSL è assente, come le case vacanza, o troppo lenta e costosa
  • Nessuna configurazione richiesta: basta collegare la scheda SIM e mettere in funzione l'hotspot LTE*Togliere il PIN di sblocco dalla scheda SIM ILIAD prima di inserirla nel router
  • Velocità 4G fino a 150Mbps in download e 50Mbps in upload, inoltre permette di connettere via Wi-Fi fino a 32 dispositivi
  • E possibile impostare un limite massimo di consumo dati mensile, raggiunto il quale il Router si sconnetterà in automatico dalla rete
91,63 EUR −24,64 EUR 66,99 EUR
Acquista su Amazon Prezzo tasse incl., escluse spedizioni Dati aggiornati il 2021-01-21
OffertaBestseller No. 7
TP-Link TL-WR802N Nano Router N300 Wi-Fi Portatile, 300 Mbps, 1 Porta LAN/WAN, 1 Porta Micro USB, Modalità Operative: Router, Repeater, Client, AP e WISP
5.243 Recensioni
TP-Link TL-WR802N Nano Router N300 Wi-Fi Portatile, 300 Mbps, 1 Porta LAN/WAN, 1 Porta Micro USB, Modalità Operative: Router, Repeater, Client, AP e WISP
  • 300Mbps Wireless velocità di trasmissione dati, giusta per lo streaming video, giochi online e chiamate via Internet
  • Dimensioni compatte: ottime per uso di corsa
  • Supporta router, ripetitore, client, AP e WISP modalità operative
  • Alimentato da un adattatore esterno o tramite collegamento USB del PC
  • Porte: 1 porta WAN / LAN 10/100 Mbps, 1 porta micro USB
28,90 EUR −11,92 EUR 16,98 EUR
Acquista su Amazon Prezzo tasse incl., escluse spedizioni Dati aggiornati il 2021-01-21
OffertaBestseller No. 8
TP-Link TD-W8961N Modem Router ADSL2+, Wireless N300 Mbps, 4 Porte Fast Ethernet, Incluso Filtro ADSL/RJ11, Cavo DSL/RJ45, Cavo Ethernet, Dispositivo 3-in-1, Modem/Router/Access Point
3.480 Recensioni
TP-Link TD-W8961N Modem Router ADSL2+, Wireless N300 Mbps, 4 Porte Fast Ethernet, Incluso Filtro ADSL/RJ11, Cavo DSL/RJ45, Cavo Ethernet, Dispositivo 3-in-1, Modem/Router/Access Point
  • Dispositivo all-in-one: ADSL2+ Modem, Router NAT, Switch 4 Porte e Access Point Wireless N
  • Velocità Wireless N fino a 300Mbps, giusto per applicazioni che richiedono banda intensiva come gioco online, chiamate Internet e streaming video HD
  • Semplice installazione con supporto multilingua
  • Pulsante WPS per connessioni sicure one-touch e pulsante di accensione/spegnimento Wi-Fi
  • Attenzione: verifica la compatibilità di questo prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP
21,99 EUR −4,01 EUR 17,98 EUR
Acquista su Amazon Prezzo tasse incl., escluse spedizioni Dati aggiornati il 2021-01-21
OffertaBestseller No. 9
D-Link DIR-809 Router Wireless, Tecnologia AC750, 4 Porte Gigabit + WAN, 3 Antenne Esterne, Modalità Range Extender Wi-Fi, Nero/Antracite
1.145 Recensioni
D-Link DIR-809 Router Wireless, Tecnologia AC750, 4 Porte Gigabit + WAN, 3 Antenne Esterne, Modalità Range Extender Wi-Fi, Nero/Antracite
  • Tecnologia wireless con AC velocità Wi-Fi fino a 750 Mbps
  • Connettività Dual-band permette di aumentare la velocità di connessione eliminando le interferenze
  • Modalità range extender Wi-Fi per estendere una rete Wi-Fi già esistente
  • Attenzione: verifica la compatibilità di questo prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP
49,99 EUR −12,10 EUR 37,89 EUR
Acquista su Amazon Prezzo tasse incl., escluse spedizioni Dati aggiornati il 2021-01-21
Bestseller No. 10
Mi AX3600 Smart Wi-Fi Router AIoT 6 Antenna 3000M Wi-Fi 6 Router Internet wireless per casa e giochi
Mi AX3600 Smart Wi-Fi Router AIoT 6 Antenna 3000M Wi-Fi 6 Router Internet wireless per casa e giochi
  • Wi-Fi 6: Wi-Fi 6 (802.11ax) è una nuova generazione di standard Wi-Fi. Rispetto alla precedente generazione di wi-fi5 (802.11ac) in termini di velocità di trasmissione, copertura del segnale e ritardo dei dati, è notevolmente migliorata. Soprattutto quando più dispositivi terminali sono collegati contemporaneamente, il router w-fi6 può ridurre significativamente il ritardo e l'inceppamento dei dispositivi terminali.
  • Il chip professionale Qualcomm 6-core di classe enterprise IPQ8071A, dotato della CPU a 64 bit A531,4 GHz a 4 core + motore di accelerazione di rete a 2 core, è più stabile rispetto alle soluzioni di chip di altri produttori di router con le stesse specifiche di velocità. Ha una capacità di elaborazione più forte e un funzionamento più stabile.
  • 512 MB: l'ampia memoria supporta fino a 248 dispositivi collegati contemporaneamente. il router di punta deve supportare l'ambiente complesso con molte persone che si incontrano, riunioni di famiglia, persone e dispositivi. Dotato di 512 MB di memoria di grandi dimensioni, ax3600 supporta fino a 248 dispositivi collegati contemporaneamente, gestendo facilmente vari luoghi.
  • Amplificatori di segnale esterni ad alte prestazioni a 6 canali: 6 segnali di amplificazione di segnale esterni a banda da 2,4 GHz e 5 GHz ad alte prestazioni sono dotati di 2 e 4 amplificatori di segnale esterni ad alte prestazioni (PA + LNA). PA (amplificatore di potenza) può aumentare efficacemente la potenza di trasmissione del segnale, in modo che il segnale trasmesso dal router possa essere trasmesso più lontano e più forte attraverso il muro.
  • Tecnologia OFDMA Consente all'AX3600 di inviare dati a più dispositivi terminali con un'unica trasmissione (fino a 8 dispositivi terminali "). OFDMA consente di migliorare notevolmente l'efficienza di trasmissione di più dispositivi per operare contemporaneamente e di ridurre notevolmente il ritardo.
99,00 EUR
Acquista su Amazon Prezzo tasse incl., escluse spedizioni Dati aggiornati il 2021-01-21

Ultimo aggiornamento 2021-01-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Informatico

Categorie

  • Abbigliamento
  • Altro
  • Arredamento
    • Tappeti
  • Bellezza
    • Capelli
    • Trucco
  • Casa
    • Climatizzazione e Riscaldamento
    • Pulizie
  • Cucina
  • Elettronica
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Informatico
  • Sport
  • Ufficio

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più